Il piano PITEM Pa.C.E.
Il Piano Integrato Tematico Patrimonio, Cultura, Economia (PITEM Pa.C.E.) è il primo progetto organico interamente dedicato alla
valorizzazione del patrimonio culturale del territorio transfrontaliero francese e italiano. Ampiamente apprezzata per le sue mete turistiche e le sue bellezze naturalistico-ambientali, questa area geografica di confine ospita anche un ricco patrimonio culturale diffuso. Attraverso i tre progetti “Far Conoscere”, “Salvaguardare” e “Scoprire per Promuovere” il PITEM Pa.C.E. punta ad aumentare l'attrattiva dei territori coinvolti anche sotto questo profilo, facendo leva sulla conoscenza e sulla valorizzazione di un patrimonio meno noto, ma straordinario.
Atlas delle Alpi Latine
Visita la mappa in continuo aggiornamento per scoprire tutti i siti di interesse culturale dell’area ALCOTRA.
Aggregatore digitale
Visita l'aggregatore e scopri tutti i documenti digitalizzati dal progetto Far Conoscere.
Lo spazio ALCOTRA
Un territorio unico tra due nazioni
Lungo il confine tra Francia e Italia, a cavallo delle Alpi Occidentali, puoi trovare un territorio costellato di opportunità turistiche tutte da scoprire: l’ALCOTRA. Acronimo di Alpi Latine Cooperazione TRAnsfrontaliera, lo spazio ALCOTRA raccoglie un patrimonio diffuso di storia, arte e folclore unico nel suo genere, in una regione incastonata tra la Francia e l'Italia, da sempre crocevia di tradizioni culturali millenarie. E ancora oggi, testimone della cooperazione e della fratellanza tra il versante francese e quello italiano.

Un patrimonio da svelare
L’obiettivo del PITEM P.a.C.E. è tanto ambizioso quanto entusiasmante: “fare del patrimonio culturale diffuso una leva per lo sviluppo economico e un fattore di coesione nei territori transfrontalieri”. In che modo? Esplorando, preservando e promuovendo le ricchezze dello spazio ALCOTRA: un territorio il cui nome non si legge sulle carte, ma tra le trame di una rete di siti e percorsi turistici originali, che lo rendono ancora più attraente agli occhi del turismo locale e internazionale.
Un valore da condividere
Come territorio di confine, lo spazio ALCOTRA gode della costante collaborazione tra il versante francese e quello italiano. Nello specifico, il PITEM Pa.C.E. è reso possibile dalla cooperazione transfrontaliera di venti tra partner e soggetti attuatori distribuiti lungo la maggior parte del territorio ALCOTRA. Visita le Attività e il Blog di progetto per scoprire tutti gli aggiornamenti e le novità dalle mete francesi e italiane.


Una storia da vivere
Se la definizione di ALCOTRA come spazio geografico ha un’origine recente, le radici del suo territorio affondano nel cuore della storia europea, dalla Preistoria all'età contemporanea, passando per il Medioevo e l'età moderna. Lungo una linea di quasi 400 km tra Francia e Italia si susseguono decine di mete turistiche di notevole interesse storico, tra città, borghi, siti naturali, musei e percorsi culturali. Ancora più straordinarie, se vissute nell’insieme.
Gli avanzamenti del piano in tempo reale
-
12/11/2022
Caccia al tesoro l’Atlas des trésors
Scopri l’evento di presentazione dell’Atlas delle Alpi Latine che si terrà sabato 12 novembre alle ore 14.00 a Perloz (Valle d’Aosta).
Una caccia al tesoro per riscoprire luoghi storici e culturali con l’aiuto di un alleato speciale: l’Atlas, la mappa digitale interattiva del PITEM Pa.C.E.!
-> Per saperne di più: Caccia al tesoro l’Atlas des trésors
-
11/07/2022
Estate 2022 – Scopri il calendario degli eventi culturali di promozione del territorio e dei Forti di Aussois, Exilles, Fenestrelle e Ventimiglia!
Scopri il calendario condiviso di appuntamenti per la valorizzazione dei forti di Aussois, Exilles, Fenestrelle e Ventimiglia. Obiettivo delle iniziative è quello di riattivare il patrimonio culturale dei territori a partire dai suoi Forti, promuovendone la conoscenza, la valorizzazione e la partecipazione da parte del pubblico, sia locale sia dei turisti, con particolare attenzione a modalità di fruizione sostenibili e rispettose dell’ambiente.
-> Per saperne di più: https://www.atlasalpilatine.eu/articolo-attivita/calendario-eventi-culturali-forti/
-
20/06/2022
SAVE THE DATE!
Open Cultural Data Hackathon – Ottobre 2022
Si terrà a partire da metà ottobre l’Open Cultural Data Hackathon, un evento transfrontaliero di più giorni dedicato alle start-up e alle imprese innovative interessate a scoprire e valorizzare il patrimonio culturale, materiale e immateriale, dei territori di confine tra Francia e Italia, ancora non abbastanza conosciuto.
-> Per saperne di più: https://www.atlasalpilatine.eu/articolo-attivita/open-cultural-data-hackathon/
-
08/04/2022
Inaugurazione del Preistosito del Museo di Preistoria delle Gorges du Verdon!
Inaugurato ufficialmente il Preistosito del Musée de Préhistoire des gorges du Verdon di Quinson, uno dei più importanti risultati del PITEM PaCE, realizzato grazie all’impegno e alla passione del team del Dipartimento delle Alpi di Alta Provenza e del Museo.
Il sito ricostituisce sei tipologie di abitati preistorici dal Paleolitico alla fine del Neolitico. Un’area che sottolinea l’importanza della divulgazione sulle più antiche tracce dell’uomo e del suo rapporto con il territorio.
-> Per saperne di più: https://www.atlasalpilatine.eu/articolo-attivita/inaugurazione-del-preistosito-del-museo-di-preistoria-delle-gorges-du-verdon/
-
15/10/2021
IL PITEM Pa.C.E. AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO!
Scoprire giocando, “Far conoscere” per attrarre
Regione Piemonte e CSI Piemonte portano il progetto Far Conoscere al Salone del Libro di Torino con un evento dedicato alla scoperta del patrimonio culturale dello Spazio Alcotra.
-> Per saperne di più: https://www.atlasalpilatine.eu/articolo-attivita/scoprire-giocando-far-conoscere-per-attrarre/
-
19/05/2021
Evento di lancio del Piano Tematico Pa.C.E.: Patrimonio, Cultura, Economia
Nel corso della conferenza sono stati presentati ed illustrati i progetti facenti parte del Piano Pa.C.E., nonché le attività previste nell’ambito degli stessi, mirate alla valorizzazione e conoscenza di un patrimonio culturale, materiale e immateriale, da preservare con l’intento di renderlo più noto, condiviso e accessibile per una fruizione che aumenti il valore economico del territorio.
-> Per saperne di più: https://www.atlasalpilatine.eu/articolo-attivita/attivita-1/